ELETTROSTIMOLAZIONE

Quante sedute di elettrostimolazione si possono effettuare settimanalmente?

Dipende dalla patologia.Per quanto riguarda problemi di ipomiotrofia/atrofia muscolare grave i trattamenti possono essere effettuati anche giornalmente.Se l’ipomiotrofia/atrofia muscolare è moderata i trattamenti possono essere effettuati a giorni alterni.

Dopo quanto tempo si possono veder i primi risultati?

I risultati ottenuti sono soggettivi e variano moltissimo in base alla patologia sottostante ed in base alle condizioni cliniche del paziente.

La presenza di patologie dermatologiche vieta l'utilizzo dell'elettrostimolatore?

Sì, è sconsigliato trattare le zone cutanee che presentino patologie dermatologiche importanti.

Quanto può durare un ciclo di terapie con l'elettrostimolazione?

La durata della terapia varia sensibilmente in base alle condizioni cliniche di partenza del paziente.

Se quando aumento l'intensità a più di 10 mA l'intensità ritorna immediatamente a 0, cosa è successo?

Come già descritto nel manuale d’uso, l’apparecchio dispone di un controllo sull’erogazione di corrente. Nel caso in cui si aumenti il valore dell’intensità a più di 10 mA e il circuito è aperto, l’elettrostimolatore riporta il valore a 0.E’ necessario quindi prima di iniziare qualsiasi trattamento, assicurarsi che i cavi siano collegati, che gli elettrodi siano posizionati sulla zona da trattare e che gli stessi non siano troppo usurati in quanto questo comprometterebbe la loro capacità di conduzione.Prima di staccare gli elettrodi dalla pelle si raccomanda di spegnere il dispositivo.

Quali elettrodi si devono usare?

Si consiglia di utilizzare elettrodi in silicone conduttivo.Con le opportune cure possono essere utilizzati moltissime volte.Gli elettrodi vanno comunque sempre sostituiti se sono danneggiati e non rimangono più perfettamente a contatto con la pelle.

Dove devono essere posizionati gli elettrodi?

Nella guida all’utilizzo sono riportate le immagini del posizionamento degli elettrodi in tutte le parti del corpo (non è necessario rispettare la polarità indicata).E’ possibile tuttavia verificare il corretto posizionamento mediante questo metodo empirico: individuare il punto motore spostando l’elettrodo fino alla massima percezione di contrazione.Si noterà un aumento o una diminuzione della stimolazione in base alla posizione dell’elettrodo stesso.Una volta individuato il punto in cui la stimolazione è maggiore abbassare a 0 mA l’intensità del canale, ricollocare l’elettrodo e incrementare gradualmente l’intensità.

Come utilizzo i cavetti sdoppiatori e i cavi sdoppiati?

Consentono di utilizzare più elettrodi con lo stesso canale.Questo permette di lavorare su più muscoli con lo stesso canale; si potranno quindi utilizzare entrambi i canali sdoppiati ed effettuare contemporaneamente il trattamento per due arti coinvolgendo 4 muscoli.

L'utilizzo dei cavetti sdoppiatori comporta una diminuzione di potenza?

L’intensità di corrente erogata per ogni singolo canale non varia, ma utilizzano i cavetti sdoppiatoti su un canale la corrente si ripartisce su una massa muscolare maggiore quindi la contrazione sarà meno marcata.Per ottenere la medesima contrazione è necessario alzare l’intensità.

E' possibile arrecare danni con l'elettrostimolatore?

Il principio importante da seguire è di aumentare gradualmente l’intensità facendo attenzione al comportamento del muscolo, evitando comunque di mantenere l’arto completamente esteso.

E' possibile utilizzare l'elettrostimolatore sugli animali in accrescimento?

Sì, è possibile utilizzare l’elettrostimolatore sugli animali in accrescimento.

L'indicatore di batteria e' vuoto. cosa fare?

Collegare l’apparecchio alla presa di rete 220 V. Questo permetterà di continuare il trattamento.

ULTRASUONOTERAPIA

Gli ultrasuoni possono recare danno?

Le applicazioni di ultrasuonoterapia non creano alcun danno se utilizzate in modo corretto. Si consiglia diconsultare il manuale in merito alle controindicazioni all’utilizzo dell’ultrasuonoterapia.

Se aumento la potenza pre-impostata ottengo risultati in tempi minori?

NO. L’apparecchio è dotato di programmi specifici che prevedono già il livello ottimale di potenza da utilizzare.

Come devo utilizzare la testina di trattamento?

La modalità a contatto diretto consiste nell’applicazione della testina emittente a diretto contatto della cute con l’interposizione di gel per favorire da un lato la trasmissione tra testina e cute e dall’altro l’aderenza, lo scivolamento e l’eliminazione di possibile aria frapposta fra cute e trasduttore che potrebbe
ostacolare, per la sua capacità riflettente, la trasmissione dell’onda ultrasonica.La tecnica dinamica è quella più utilizzata nell’ultrasuonoterapia e consiste nel muovere lentamente e delicatamente la testina sull’area di trattamento, preferibilmente con movimenti circolari o a spirale. La testina deve essere tenuta perpendicolare alla zona da trattare e non deve essere inclinata durante il trattamento. Inoltre deve essere sempre mantenuto il contatto con il tessuto sottostante onde evitare il surriscaldamento della superficie emittente.

Devo sempre applicare il gel globus sulla testina di trattamento e sulla pelle?

Sì, in quantità sufficiente per tutta la zona interessata, altrimenti gli ultrasuoni non vengono trasmessi e la testina potrebbe scaldarsi troppo e creare fastidi sulla pelle.

Come faccio a sapere se la testina funziona in modo corretto?

Il dispositivo dispone di un sistema di allarme. In caso di mal funzionamento verrà indicato sul display il segnale di errore.

Come pulire la testina di trattamento dopo ogni applicazione?

La pulizia della testina di applicazione deve essere scrupolosamente eseguita dopo ogni applicazione. I residui di gel o creme possono indurre la proliferazione di batteri e muffe, oltre a limitare il corretto funzionamento del trasduttore ultrasonico incorporato nella testina. Per la pulizia seguire quanto indicato nel paragrafo “Manutenzione”.

Quanti trattamenti alla settimana possono essere eseguiti?

In media possono essere eseguiti da 2 a 3 trattamenti alla settimana, in base alla patologia in corso ed alle condizioni cliniche del paziente.

Quanto dura un ciclo di trattamenti?

Un ciclo di trattamenti può comprendere da 8 a 12 sedute, effettuate 2 o 3 volte alla settimana, in base alla patologia in corso ed alle condizioni cliniche del paziente. Di conseguenza un ciclo terapeutico può durare 4-5 settimane.

Posso effettuare i trattamenti sulle pazienti gravide?

No, i trattamenti con ultrasuonoterapia sono controindicati durante lagravidanza.

È possibile effettuare i trattamenti di ultrasuonoterapia sugli animali in accrescimento?

No, l’utilizzo dell’ultrasuonoterapia è controindicato durante il periodo di accrescimento.

MAGNETOTERAPIA

Che cos'è un campo magnetico pulsato?

Un campo magnetico pulsato è quel campo magnetico che rimane non alternato, cioè non inverte la sua polarità, ma pulsa.

Come si applicano i solenoidi?

Il solenoide viene applicato sull’area del corpo dove è presente la patologia, ed in riferimento al tipo di trattamento da effettuare e della zona di applicazione, possono essere applicati uno oppure tutti e due i solenoidi.

Possono essere pericolose le applicazioni con la magnetoterapia?

Nessuno studio scientifico ha accertato che questo tipo di applicazioni provoca danni.

Quanti tipi di campi magnetici esistono?

La magnetoterapia viene divisa in: magnetoterapia con campi magnetici costanti e magnetoterapia con campi magnetici pulsati.
I campi magnetici pulsati si dividono in campi magnetici ad alta frequenza e campi magnetici a bassa frequenza.
Si sente dire che i campi magnetici fanno male.

Perché in questo caso vengono utilizzati a scopi terapeutici?

Effettivamente ci sono certi campi magnetici che sono dannosi per la salute.In questi casi si parla di elettromagnetosmog, che è prodotti dagli elettrodotti, dagli elettrodomestici in funzione, dai computer, ecc.Si tratta tuttavia di campi magnetici stazionari.Invece i campi magnetici utilizzati per il benessere dell’organismo sono pulsati e con basse intensità di campo e basse frequenze.

La magnetoterapia si basa anche su un effetto termico?

No. La magentoterapia è una tecnica “fredda” che non provoca riscaldamento dei tessuti biologici.

La magnetoterapia è controindicata in presenza di protesi metalliche?

No. L’intensità dei campi magnetici applicati in magnetoterapia non è tale da causare riscaldamento o spostamenti di eventuali protesi costruite con materiale ferromagnetico.Tali tipologie di protesi sono comunque rare, in quanto oggi sono più diffuse protesi in leghe non sensibili al campo magnetico.

Posso fare le applicazioni sulle femmine gravide?

No, le applicazioni di magnetoterapia in gravidanza sono controindicate.

Se aumento la potenza pre-impostata si ottengono risultati in tempi minori?

No, l’apparecchio è dotato di programmi specifici che prevedono già il livello ottimale di potenza da utilizzare.

La magnetoterapia può recare danno?

Le applicazioni di magnetoterapia non creano alcun danno se non nei casi controindicati.

Compare l'indicatore di batteria scarica. Cosa fare?

Collegare l’apparecchio alla presa di rete 220V.Questo permetterà di continuare il trattamento.

Posso effettuare i trattamenti di magnetoterapia ogni giorno?

Sì, i trattamenti di magnetoterapia possono essere effettuati ogni giorno.