
Gli ultrasuoni sono onde sonore ad alta frequenza emesse da un dispositivo medico ed applicate al tessuto da trattare mediante l’impiego di una sonda.
L’ultrasuonoterapia è utilizzata in riabilitazione e fisioterapia veterinaria sia per i suoi effetti termici profondi che per quelli atermici ed antinfiammatori.
Questa tecnica terapeutica fornisce una stimolazione meccanica termica e atermica per favorire la guarigione dei tessuti danneggiati dei muscoli, tendini, capsule articolari, legamenti e ossa.
VANTAGGI:
– FACILE DA UTILIZZARE
– ACCELERA LA FUNZIONE METABOLICA
– AUMENTA L’ELASTICITÀ DEL TESSUTO CONNETTIVO
– ACCELERA IL PROCESSO RIPARATIVO
– RIDUCE IL DOLORE
EFFETTI TERAPEUTICI
- aumento del metabolismo cellulare e della relativa attivita’ enzimatica
- aumento del flusso sanguigno locale
- aumento delle proprieta’ viscoelastiche dei tessuti
- riduzione della sensazione di dolore
L’effetto termico provoca un aumento del flusso ematico locale al fine di apportare maggior nutrimento e ossigeno al tessuto danneggiato e drenare le sostanze infiammatorie. Questo effetto può essere usato per trattare lesioni acute o croniche dei tessuti molli e periarticolari.
Gli effetti biologici non termici includono l’accelerazione della guarigione, della rigenerazione e della riparazione dei tessuti molli, nonché l’accelerazione del metabolismo cellulare e della riparazione ossea. Questi effetti si verificano con qualsiasi trattamento con l’ultrasuonoterapia.
La frequenza, espressa in megaHertz, determina la profondita’ di penetrazione. Una frequenza di 1 MHz riscalda a profondita’ comprese tra i 2 e i 5 cm. Aumentando la frequenza, diminuisce la capacita’ di penetrazione: 3 MHz riscaldano a una profondita’ compresa tra 0,5 e 2 cm.
INDICAZIONI DI TRATTAMENTO PER PICCOLI ANIMALI
CONTRATTURE MUSCOLARI
OSTEOARTRITE / OSTEOARTROSI
TENDINITI
BORSITI
SPONDILARTROSI
ADERENZE CICATRIZIALI
AUMENTO DEL RANGE OF MOTION ARTICOLARE
INDICAZIONI DI TRATTAMENTO PER CAVALLI
CONTRATTURE MUSCOLARI
OSTEOARTROSI
TENDINITI
BORSITI
ADERENZE CICATRIZIALI
AUMENTO DEL RANGE OF MOTION ARTICOLARE